Ricucire la storia con il filo della memoria

“Italianesi”: ecco il neologismo che l’attore, drammaturgo e regista teatrale Saverio La Ruina sceglie come titolo del suo ultimo itinerario soggettivo rappresentato al Teatro Comunale Filodrammatici di Piacenza il 10 ottobre 2012, in occasione della seconda edizione del Festival di Teatro contemporaneo “L’altra scena”. Uno spettacolo senz’altro da non perdere se si è disposti adContinua a leggere “Ricucire la storia con il filo della memoria”

Vota:

Clitemnestra: l’altra donna

Dal 16 marzo al 5 aprile 2012 è andato in scena al Teatro Verdi di Milano lo spettacolo “CLITEMNESTRA: L’ALTRA DONNA”, liberamente ispirato a Eschilo, Euripide, Sofocle con testo e regia di Renata Coluccini e Marco Di Stefano, interpretato da Renata Coluccini, Benedetta Brambilla e Ylenia Santo.  

Vota:

Cosa guardo stasera? #6 – Consigli per la settimana

Puntata atipica della rubrica cinema firmata Acuto: sette film molto diversi per sette giorni della settimana (e sette tra gli ultimi film godibili visti dal recensore). Lunedì Paradiso Amaro (2011)

Vota:

Tutto su mia madre

Tutto su mia madre è il film capolavoro scritto e diretto da Pedro Almodóvar nel 1999 al vertice della sua maturità artistica. È una dedica “a tutte le attrici che hanno interpretato delle attrici, a tutte le donne che recitano e a tutte le persone che vogliono essere madre”. Il testo teatrale, basato sulla sceneggiaturaContinua a leggere “Tutto su mia madre”

Vota:

Cosa guardo stasera? #2 – C’è Posta Per Te

In un periodo in cui la comunicazione avviene sempre più tramite computer e i social network hanno invaso la nostra quotidianità, un film come “C’è posta per te” (You’ve Got Mail) di Nora Ephron, rivisitazione moderna di “Scrivimi fermo posta” di Ernst Lubitsch del 1940, ci dà la speranza che è possibile incappare nel veroContinua a leggere “Cosa guardo stasera? #2 – C’è Posta Per Te”

Vota: