Essere Pasolini

Si dice che gli scontri e le stragi del ’68, i cosiddetti anni di piombo, avessero portato al consumismo, al conformismo, alla caducità dei valori civili e umani e alla lotta perpetua tra le fazioni politiche di destra e sinistra. Così si dice. Per i novelli come me della generazione dei comodi anni novanta, siContinua a leggere “Essere Pasolini”

Vota:

La crisi aguzza l’ingegno?

Di questi tempi, la parola più pronunciata in qualsiasi ambito è “crisi” e i vocaboli associati alla decadenza economica (ma non solo) dei vari paesi del mondo sono lavoro, famiglia, politica e denaro. Restringendo il campo, ci ritroviamo nel più semplice ambito famigliare e nella gestione delle attività ed economie domestiche. I genitori, cittadini eContinua a leggere “La crisi aguzza l’ingegno?”

Vota:

Il sacerdote della strada

Esistono grandi uomini anche senza grandi titoli, Don Ciotti, indubbio protagonista del nostro tempo, è uno di quelli. Laureato in “scienze confuse” come egli stesso si definisce, tutto quello che sa lo deve alle persone, ai volti, alle storie, alla sua parrocchia: la strada. È opportuno definirlo un vero e proprio testimone di solidarietà: fondatoreContinua a leggere “Il sacerdote della strada”

Vota:

Primarie Centrosinistra: la nostra opinione

Tra pochi giorni nel Belpaese si terranno le elezioni per decidere chi sarà il nuovo volto della sinistra italiana; queste sono le idee che circolano per la nostra redazione, le condividiamo con voi, sperando di placare i vostridubbi,o di farvene sorgere di nuovi.

Vota:

Una famiglia per un bambino

Piacenza, 29 settembre 2012, Auditorium di Santa Maria della Pace, ore 10.00 Una delle più alte forme di solidarietà, tema principale del Festival di quest’anno, è sicuramente quella operata dalle famiglie adottive e affidatarie. L’ospite della giornata è Luigi Fadiga, garante per l’Infanzia e l’Adolescenza in Emilia Romagna, che ci parla dell’evoluzione normativa e culturaleContinua a leggere “Una famiglia per un bambino”

Vota: