Care amiche studentesse ed amici studenti, Per festeggiare insieme l’imminente ricorrenza natalizia, la redazione de “l’Acuto” ha deciso di regalarvi in esclusiva la versione integrale dell’intervista al rappresentante d’istituto Simone Cavazzuti, della quale avete avuto modo di leggere uno scorcio sul numero cartaceo distribuito nelle classi venerdì 21 dicembre. La resa grafica, simpaticaContinua a leggere “Intervista al rappresentante d’istituto Simone Cavazzuti”
Archivi della categoria: Interviste
Chi si nasconde dietro Spotted: Liceo Gioia?
Non capita spesso di intervistare una persona di cui non si sa l’identità, specie quando invece questa persona di cose ne sa anche troppe! Ebbene sì, sto proprio parlando di colei (o colui) che nelle ultime settimane ha spopolato su Facebook, creando una pagine online visitata da tutto il Liceo. Spotted: Liceo Gioia è ormaiContinua a leggere “Chi si nasconde dietro Spotted: Liceo Gioia?”
Oggettività contro solidarietà: la versione di Maurizio Ferraris
Piacenza, 28 Settembre, Auditorium della Fondazione, ore 15.00 Introdurre una figura come Maurizio Ferraris non è facile, specie se si è una semplice giornalista scolastica non ancora diplomata. L’uomo che mi siede davanti è infatti un professore universitario di fama internazionale(ha insegnato nelle maggiori università europee ed è attualmente docente di Filosofia teoretica presso l’UniversitàContinua a leggere “Oggettività contro solidarietà: la versione di Maurizio Ferraris”
Noi, godiamo | Intervista a Karl Scotch
Non raccontiamoci bugie: quando sentiamo lo stomaco in gola e quel sentore angosciante e profondo come un pugno del fegato, godiamo. Le orecchie diventano sorde e concedono al resto il corpo il dono dell’udito: vibrazioni e basse frequenze si mescolano a gemiti ad alta voce e ululati in coro, risvegliando i primordiali istinti delle interioraContinua a leggere “Noi, godiamo | Intervista a Karl Scotch”
Tre generazioni di gioiosi
Il Liceo Gioia. Un luogo che ha visto passare tra i suoi corridoi generazioni e generazioni di studenti. A partire dal periodo dei nostri nonni, vi proponiamo un breve excursus temporale sull’esperienza personale fatta dagli studenti nel corso del tempo. Dalla fine della seconda seconda guerra mondiale, passando attraverso la rivoluzione studentesca di fine anniContinua a leggere “Tre generazioni di gioiosi”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.