Il mio regalo per voi, carissime e carissimi, è, spiacente, questo misero articolo. Ad ogni modo, prima di adentrarmi nell’argomento vi invito ad aprire bene le orecchie (anche se forse sarebbe meglio dire “spalancare le palpebre”), poiché i dati e le informazione che vi fornirò nel corso di questo post sono letteralmente introvabili altrove (non li troverete nemmeno all’interno dell’inesauribile Wikipedia, l’enciclopedia libera).
Agli gli amanti della musica (dall’hip-hop alla dance, passando per il pop) questo articolo potrebbe anche risultare interessante, poiché tocca veramente vari generi, ma forse è meglio che proceda con ordine.
WHO ARE THE CATARACS?! (o meglio “Chi sono The Cataracs?”)
The Cataracs è un duo formatosi nell’ormai lontano 2003 nella solare cittadina di Berkeley, California. I protagonisti di questa storia sono due allora quindicenni, Niles Dhar (di origini indiane) e David Singer-Vine (americano dalla testa ai piedi). I due si sono incontrati casualmente alle superiori, quando Dhar ha sentito un pezzo rap cantato da Singer-Vine e, dopo essersi conosciuti, hanno deciso di dare il via a questa avventura.
The Cataracs esordiscono sul mercato internazionale nel 2006, con l’album “Technohop” (crasi tra le parole “Technopop” e “Hip-Hop”, letteralmente “Hip-Hop realizzato con ausilio di sintetizzatori”), diviso in due volumi (il secondo uscirà nel 2007). NB: I nomi darte dei due sono “Cyrano” (Dhar) e “Campa” (Singer-Vine).
Ottengono già un po’ di visibilità grazie a questo progetto che da indipendenti li fa passare alla etichetta “Indie Pop“, ma il vero successo arriverà dopo il 2008, quando Dhar scopre casualmente (ormai mi sono “abbonato” a questo avverbio) una certa Dev (al secolo “Devin Star Tailes”) sull’allora diffuso social network MySpace.
L’incontro con Dev (che non era una cantante, né lo voleva diventare) segna definitivamente il passaggio dall’hip-hop al pop/dance. Da questa data in poi, Cyrano (il producer del duo) produrrà famose tracce come ad esempio “Bass Down Low” (con Dev), “Like a G6” (con Dev and The Far-East Movement), “Wet” (di Snoop Doog, scritta da The Cataracs e resa celebre grazie al remix del disc jokey francese David Guetta), etcetera etcetera… Un’altra canzone de The Cataracs degna di nota è la celebre “Top of The World” (feat. Dev).
L’ultimo EP de The Cataracs ad oggi è “Gordo Taqueria“, uscito quest’estate, che contiene il singolo “All You” (in featuring con il rapper Waka Flocka Flame ed il produttore Kaskade).
Un paio di mesi dopo l’uscita dell’EP, Cyrano annuncia su Facebook che il compagno di sempre, Campa, ha deciso di lasciare il duo. E’ crisi tra i fan, ma questo consente a Dhar di collaborare con gente del calibro di Sky Blu (ex LMFAO), Dillon Francis e Cobra Starship e di avvicinarsi all’ambiente dance ed alla cosiddetta EDM (Electronic Dance Music).
Potete seguire The Cataracs (ora solo Cyrano) sulla sua pagina ufficiale Facebook, Twitter, YouTube, o anche su SoundCloud:
https://soundcloud.com/thecataracs
Arrivati qui, vi starete chiedendo: “ed il regalo?” (se non ve lo state chiedendo significa che sono un buon oratore). Ebbene il regalo che vi voglio offrire è un misconosciuto mixtape realizzato da Cyrano e mixato dal dj Beatknoxx nel 2008, che contiene ben 32 tracce hip-hop. Questo è il link dal quale lo potete scaricare, ma vi devo avvisare che i pezzi sono abbastanza “explicit“.
CYRANO – SITTIN’ IN THE BACK MIXTAPE
L’articolo è finito, ma, prima di lasciarvi al meritato mixtape, vi volevo segnalare il mio debutto nella musica elettronica con l’EP “Symphonic Symposium“, interamente prodotto da me. Questo è il link al quale potete scaricarlo gratuitamente:
https://soundcloud.com/doublezee/sets/symphonic-symposium-ep
Buone Feste,
Simone