Solidarietà e conflitti. Quest’anno il festival del diritto, giunto alla sua quinta edizione, alza il sipario mostrando un mondo di controversie e di tentati rimedi. Solidarietà nei confronti dei giovani e dei meno giovani, dei figli e delle mamme, degli immigrati e degli italiani. Conflitti con la società, con l’istituzione scolastica, con la famiglia. MaContinua a leggere “Ricorda: se hai bisogno di una mano la troverai sempre alla fine del tuo braccio”
Archivi giornalieri:3 ottobre 2012
Il viaggiatore
Un uomo cammina, e va alla morte. Non se ne chiede il motivo, non ne trova consolazione. Ma, in un attimo, pensa. Al confine che dovrà oltrepassare senza pelle né ossa, senza più piede, senza più passo, all’altro uomo, volente o costretto, che aggiungerà la sua testa a tutte quelle già conquistate col potere delContinua a leggere “Il viaggiatore”
Riprendiamoci l’agorà
L’idea di intervistare Giulio Giorello nasce dalla curiosità che suscita la sua esperienza di studi. Infatti, il professor Giorello, docente di Filosofia della scienza presso l’Università degli Studi di Milano e direttore della collana Scienza e idee, presso l’editore Raffaello Cortina di Milano, si è laureato prima in filosofia nel 1968 e successivamente in matematicaContinua a leggere “Riprendiamoci l’agorà”
Una famiglia per un bambino
Piacenza, 29 settembre 2012, Auditorium di Santa Maria della Pace, ore 10.00 Una delle più alte forme di solidarietà, tema principale del Festival di quest’anno, è sicuramente quella operata dalle famiglie adottive e affidatarie. L’ospite della giornata è Luigi Fadiga, garante per l’Infanzia e l’Adolescenza in Emilia Romagna, che ci parla dell’evoluzione normativa e culturaleContinua a leggere “Una famiglia per un bambino”